Aprile 11, 2025

Ritrovare l’identità del proprio paese. Torna la Festa Patronale in onore della Madonna Immacolata a S.Spirito (Ba) dal 14 al 27 agosto

0
madonna immacolata s.spirito
madonna immacolata s.spirito

Recuperare le tradizioni, ritrovare l’identità e l’unità di un paese. Dopo 4 anni, complice soprattutto la pandemia, ritornano a S.Spirito quartiere simbolo con il suo porticciolo a nord di Bari, i festeggiamenti in onore della protettrice dei marinai, ma non solo la Madonna Immacolata.

Un simbolo, ma anche un viatico per fare festa a tutto tondo. Quest’anno, come riferitoci dal parroco nonché presidente del neo comitato festa patronale formato dai rappresentanti di molte associazioni del territorio, Don Fabio Campione, si ritornerà a respirare aria di festa come quella di 32 anni fa, ultimo baluardo di un’epoca che per tanti anni è rimasta chiusa in un cassetto.

Lo si farà con impegno, gioia, ma soprattutto devozione.

Quest’anno con non pochi sacrifici in termini di organizzazione e investimento economico, l’immagine della Vergine Maria icona del 1800 patrimonio UNESCO, sarà al centro di una serie di eventi religiosi e civili abbracciando tutto il territorio santospiritese.

Si partirà il 14 agosto con le celebrazioni in zona “Santo Spiriticchio” e nella piccola chiesetta lì ubicata; incoronazione della Madonna nella parrocchia dello Spirito Santo il 20 agosto dopo la messa solenne vespertina e poi, come da programma in allegato, eventi religiosi e civili sino al 27 agosto, giorno clou della festa per poi terminare tutti i festeggiamenti il giorno 8 settembre.

Un appuntamento tanto voluto dal parroco, quanto da tutta la comunità parrocchiale e cittadina che a piccoli grandi passi sta contribuendo alla migliore riuscita di questo evento. A fare da cornice al ricco programma, un grandioso spettacolo pirotecnico nella sera del 27, luminarie in più zone, processione in mare su un motopeschereccio e diversi tra i più noti concerti bandistici della Puglia che seguiranno le processioni e allieteranno le serate in zona Piazza dei Mille.

Insomma, come accaduto a Palese in questi giorni in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Michele Arcangelo, il 5 Municipio di Bari si appresta a vivere un’altra importante festa, sì religiosa, ma soprattutto un momento di condivisione, fede e crescita del territorio, evento peraltro patrocinato dallo stesso Municipio.

In allegato di seguito il programma completo.

La Redazione

redazione@stranifatti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *