Il Culto del Bambinello di Praga: Una Tradizione Celebrata l’11 Gennaio. Il fatto


Ogni anno, l’11 gennaio, un’atmosfera di devozione e tradizione avvolge la città di Praga, dove i fedeli si riuniscono per commemorare il Culto del Bambinello di Praga. Questa antica pratica religiosa ha radici profonde nella storia e nella fede, creando un legame speciale tra la comunità e il piccolo Gesù raffigurato nella statua.
Origini del Culto
Il culto ha origine nel 1628, quando la principessa Polissena di Lobkowicz donò una statua del Bambinello a un monastero carmelitano a Praga. La statua, scolpita in cera e legno, raffigurava il Bambinello Gesù in fasce. La leggenda narra che la principessa aveva ricevuto la statua come dono dal suo padre, e credette che portasse fortuna e benedizioni.
Miracoli e Devozione
Nel corso dei secoli, il Bambinello di Praga è diventato oggetto di fervente devozione e molte storie di miracoli si sono diffuse tra i fedeli. Si narra di persone che, pregando davanti alla statua, hanno ricevuto grazie particolari o sono state miracolosamente guarite. Questi racconti hanno contribuito a consolidare il culto e a rendere la statua un’icona sacra per i credenti.
Riti e Celebrazioni
La festa dell’11 gennaio è caratterizzata da processioni solenni attraverso le strade di Praga, dove i fedeli portano immagini del Bambinello con orgoglio e devozione. Le chiese sono adornate con fiori e candele, creando un’atmosfera di sacralità e riflessione. Durante la giornata, vengono celebrate messe speciali e offerte preghiere per chiedere la protezione e le benedizioni del Bambinello.
Significato Spirituale
Il Culto del Bambinello di Praga va oltre la semplice venerazione di una statua. Per i fedeli, rappresenta la fede nella presenza divina nelle piccole cose e la consapevolezza della vulnerabilità di Gesù bambino. La statua diventa un simbolo di speranza, amore e protezione, alimentando la spiritualità e la connessione con la divinità.
Preservare la Tradizione
Nonostante l’evolversi del tempo, il Culto del Bambinello di Praga ha resistito, passando da generazione in generazione. La comunità di Praga continua a preservare questa ricca tradizione, trasmettendo il senso di devozione e il significato spirituale ai nuovi membri della comunità.In conclusione, l’11 gennaio è un giorno speciale a Praga, dedicato al culto del Bambinello. La città si veste di spiritualità e devozione, celebrando una tradizione che ha radici profonde nella storia e che continua a unire la comunità attraverso la fede nel miracoloso e nell’eterna dolcezza del Bambinello di Praga.