Casa, crescono le richieste di mutuo in Puglia. Salgono anche gli acquisti ma l’età media è di 40 anni



Crescono i finanziamenti per i mutui in Puglia. Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it, rispetto al 2023, sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 117.737 euro (+5%) sia il numero delle domande di finanziamento (+3%). In più, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate nel terzo trimestre 2024, le compravendite di abitazioni in Puglia hanno registrato un incremento dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2023.
In Puglia cresce anche il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 182.200 (+6%). In lievissimo incremento anche l’età degli aspiranti mutuatari (40 anni e mezzo).
Bari è la provincia pugliese dove è stato rilevato l’importo medio più alto (130.110 euro), seguita Barletta-Andria-Trani (122.905 euro); sul gradino più basso del podio troviamo Lecce, con 108.341 euro. Chiudono la graduatoria regionale, a breve distanza tra di loro, le province di Brindisi, dove la cifra media richiesta lo scorso anno è stata pari a 107.188 euro, Taranto (107.078 euro) e Foggia (106.202 euro).
Limitando l’analisi alle sole richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, in Puglia emerge che anche in questo caso aumentano sia l’importo medio richiesto, pari a 123.450 euro (+6%) sia il valore medio dell’immobile, che ha raggiunto i 168.964 euro (+6%). In crescita anche l’età media del richiedente (poco più di 37 anni e mezzo), mentre rimane stabile la durata del piano di ammortamento (quasi 26 anni).
Fonte Radio Norba