Papa, condizioni ancora critiche, ma in lieve miglioramento: non ha crisi asmatiche e l’insufficienza renale non preoccupa



Le condizioni cliniche del Santo Padre, nella loro criticità, dimostrano un lieve miglioramento. Lo si apprende nell’ultimo bollettino medico diffuso dall’Ospedale Gemelli di Roma nella serata di lunedì.
“Anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati – si legge nel bollettino –. Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l’ossigenoterapia, anche se con flussi e percentuale di ossigeno lievemente ridotti”. I medici, al momento, visto il quadro clinico comunque ancora complesso, in via prudenziale non sciolgono la prognosi.
Il Papa, come riferisce la Sala stampa vaticana, in mattinata ha regolarmente ricevuto l’Eucarestia e nel pomeriggio ha continuato a lavorare. Ha anche chiamato il parroco della Parrocchia di Gaza per esprimere la sua “paterna vicinanza”. “Papa Francesco ringrazia tutto il popolo di Dio che in questi giorni si è radunato a pregare per la sua salute”, aggiunge la Sala stampa vaticana.
Gianvito Magistà
Fonte Radio Norba