Volkswagen guida la mobilità elettrica in Europa: +59% di vendite nel primo trimestre 2025


Nel primo trimestre del 2025, Volkswagen ha segnato un risultato storico nel campo della mobilità elettrica: secondo i dati riportati il colosso tedesco ha venduto ben 216.800 veicoli elettrici a batteria (BEV), registrando una crescita del +59% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che conferma l’impegno costante del gruppo nella transizione verso una mobilità a zero emissioni, consolidando la sua posizione di leadership nel mercato europeo e mondiale.
Europa in prima linea: +113% di vendite in un anno
Il dato più significativo arriva dal Vecchio Continente, dove le consegne di veicoli elettrici da parte di Volkswagen sono più che raddoppiate, con un incremento del +113%. Una crescita trainata da modelli come l’ID.3, l’ID.4, e la nuova ID.7, che stanno incontrando un buon riscontro soprattutto nei paesi dell’Europa settentrionale e occidentale, dove le politiche di incentivo all’auto elettrica sono più consolidate.
Con una quota di mercato EV pari al 26% nel continente, Volkswagen non solo si afferma come primo costruttore in Europa, ma detta il ritmo della trasformazione del settore.
Anche l’Italia segue il trend: +77,7% a marzo
Anche il mercato italiano, tradizionalmente più lento nell’adozione dell’elettrico, ha mostrato segnali importanti di ripresa. A marzo 2025, le immatricolazioni di auto elettriche nel Paese sono aumentate del 77,7% rispetto all’anno precedente, spingendo molti osservatori a rivedere le previsioni per il resto dell’anno. Le ragioni del boom italiano risiedono non solo nei nuovi incentivi governativi, ma anche nella maggiore disponibilità di colonnine di ricarica e nell’offerta di modelli più accessibili ed efficienti.
Le ragioni del successo: tecnologia, rete e prezzi competitivi
Il successo di Volkswagen nell’elettrico non è casuale. L’azienda ha saputo costruire una gamma completa e coerente di veicoli BEV, puntando su autonomia reale, prezzi accessibili e una rete di assistenza capillare. Inoltre, la scelta di utilizzare la piattaforma modulare MEB ha permesso di ridurre i tempi e i costi di produzione, offrendo un vantaggio competitivo importante rispetto ai rivali.
Il gruppo ha anche investito in modo significativo nella propria infrastruttura di ricarica, partecipando a joint venture come IONITY, che mirano a creare una rete ad alta potenza in tutta Europa.
Implicazioni globali: Volkswagen vs Tesla?
Il confronto con Tesla, leader storico dell’elettrico, diventa inevitabile. Se l’azienda americana mantiene il primato in termini di innovazione e visibilità, Volkswagen si presenta come il player più solido sul piano industriale. La capacità produttiva europea, la vasta rete di concessionarie e la varietà dell’offerta permettono al gruppo tedesco di raggiungere fasce di mercato più ampie, con una penetrazione territoriale difficile da eguagliare.
Inoltre, mentre Tesla ha spesso adottato strategie di prezzo aggressive per sostenere le vendite, Volkswagen si affida a modelli di business più stabili, capaci di generare valore anche sul medio-lungo termine.
Prospettive per il 2025 e oltre
I risultati del primo trimestre sono solo l’inizio. Secondo le previsioni interne, Volkswagen intende superare il milione di veicoli elettrici venduti entro la fine del 2025, grazie all’ampliamento della gamma e all’ingresso in nuovi mercati emergenti come India, Sud America e Sud-Est asiatico.
La sfida per il gruppo sarà quella di mantenere alta la qualità, affrontare la concorrenza cinese (che propone modelli economici sempre più avanzati) e rafforzare la supply chain delle batterie, oggi ancora dipendente da fornitori esterni.
Conclusione: un leader europeo per la transizione globale
I numeri parlano chiaro: Volkswagen si sta affermando come leader europeo della mobilità elettrica, e punta a diventare protagonista anche a livello globale. La strategia del gruppo tedesco – fatta di investimenti concreti, visione industriale e innovazione pragmatica – sembra oggi la più solida nel panorama dell’elettrificazione.
Mentre il mercato evolve rapidamente, l’obiettivo di un’auto elettrica per tutti, affidabile e sostenibile, è sempre più vicino. E a guidare questa transizione potrebbe essere proprio Volkswagen.